Oggi è 16 maggio: Giornata Internazionale della Luce
St 2023Ep 14
Intorno alla luce si costruisce la storia del mondo e dell'umanità. Assorbe, riflette e trasmette quando interagisce con la materia. Non abbiamo mai smesso di indagare questo fenomeno complesso e oggi gran parte della nostra vita è dominata dalle tecnologie sviluppate grazie a questa forma di energia, catturata e irradiata dagli strumenti indispensabili nella quotidianità come i telefonini e l'accessibilità a internet. L'Unesco ha dichiarato il 16 maggio Giornata internazionale della luce. La data scelta coincide con la ricorrenza del primo laser funzionante realizzato nel 1960 dal fisico ed ingegnere Theodore Maiman. Un invito a rafforzare la cooperazione scientifica per sfruttare il potenziale infinito delle proprietà della luce e favorire uno sviluppo sostenibile. Nel mondo si continua a investire intensamente nella ricerca e proseguono le scoperte che ci portano a sconfinare verso orizzonti davvero inimmaginabili. Nella puntata di oggi indaghiamo il ruolo della luce naturale e artificiale in diversi ambiti: nelle scienze, nelle religioni, nelle sue applicazioni industriali come, in particolare, nella salvaguardia del patrimonio culturale. Ripercorriamo, inoltre, l'impiego dirompente e rivoluzionario delle tecnologie ottiche nelle arti visive del ventesimo secolo.