È sempre mezzogiorno Pizza fritta - 21/12/2022
St 2022/237 min
Mancano 3 giorni alla cena più impegnativa dell'anno, quella della Vigilia, e già a Napoli si è cominciato a friggere come se non ci fosse un domani. Immancabile è la "pizza fritta della Tradizione" che generalmente viene mangiata il 24 Dicembre a pranzo. La ricetta è quella originale (quella della vera pizza fritta dei vicoli di Napoli). Si tratta di una pizza farcita con ingredienti semplici della tradizione locale e tipici del mondo della pizzeria campana: Regola n.1: fare un buon impasto. Vincenzo ci insegnerà la tecnica dell'impasto senza impasto, perfetta per chi è alle prime armi e ha poco tempo da dedicare in cucina. Regola n.2: lavorare con ingredienti semplici ma buoni: una ricotta campana tenuta a scolare bene in un colino; cicoli di maiale, l'immancabile pomodoro (simbolo delle pizzerie di Napoli), pepe fresco per condire. Regola n.3: Seguire la frittura da vicino. L'olio deve essere alla giusta temperatura ma non deve fumare e la pizza va seguita passo a passo. Va "arracquata" come si dice in dialetto cioè va bagnata con l'olio aiutandosi con il tipico "spillone" (Vincenzo lo porta e lo usa). Ingredienti per l'impasto: 500 g di farina tipo 0, 300 ml di acqua, 2 g di lievito di birra, 10 g di sale Per farcire: 100 g di provola affumicata, 60 g di cicoli di maiale, 2 cucchiai di passata di pomodoro, 120 g di ricotta, pepe, olio di semi di girasole Lievitazioni: Impasto lasciato lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. Panetti da 200 grammi lasciati lievitare per 5 ore a tem