100 Opere d'arte tornano a casa Puntata del 13/11/2022

St 202252 min
Il viaggio di questa puntata parte da Milano e arriva a Oriolo Romano. Come ogni domenica, un capolavoro celebre accoglie gli spettatori: questa volta Giammaria racconta le vicende del "Madonna dei Palafrenieri" di Caravaggio, che dalla Cappella di Sant'Anna in Vaticano è finita alla Galleria Borghese. Come mai? È proprio vero che venne rifiutata dai Palafrenieri? Come è possibile che sia poi entrata nella collezione di un cardinale? Queste sono solo alcune delle domande a cui si trova risposta nella puntata. Le istituzioni coinvolte in questo nuovo viaggio di opere dai depositi di un grande museo alle sale di un'altra raccolta, sono la Pinacoteca di Brera e Palazzo Altieri a Oriolo Romano: due luoghi che permettono di raccontare la passione per l'arte che da secoli anima il collezionismo, da quello pontificio a principesco. L'opera protagonista di questo nuovo viaggio è l'Immacolata Concezione di Giovanni Baglione, celebre rivale e biografo di Caravaggio: come mai proprio questa opera è stata scelta dal Ministero della Cultura per essere esposte in Tuscia? Il segreto è contenuto nelle storie raccontate dai due documentari presentati in puntata, che illustrano i segreti del dipinto. Come sempre, il percorso dell'opera offre l'occasione per entrare nelle sale dei musei, svelarne i capolavori e le vicende più curiose.Tra gli ospiti di questa puntata, Duilio Giammaria conversa con Federica Zalabra, Direttrice di Palazzo Altieri, mentre con Roberta Bernabei, storica dell'arte e guida professionista, c'è l'occasione per discutere della ripresa del turismo culturale e della trasformazione del pubblico che visita le città d'arte. Con lo storico dell'arte Costantino D'Orazio si entrerà all'interno del quadro di Giovanni Baglione, che viene messo a confronto con la celebre Madonna di Dresda di Raffaello. A seguire, la Cappella Portinari di Milano, con la misteriosa "Madonna con le corna".
Vai al titolo