100 Opere d'arte tornano a casa Puntata del 20/11/2022

St 202251 min
Dalla splendida residenza sabauda di Racconigi in Piemonte per arrivare nel Lazio, a Oriolo Romano, a Palazzo Altieri. Duilio Giammaria percorre un nuovo viaggio alla scoperta dei tesori nascosti, dedicato alla bellezza delle donne. Si comincia con il racconto rocambolesco del Ritratto di Adele Bloch Bauer, uno dei più iconici dipinti di Gustav Klimt, prima sequestrato dai nazisti e poi tornato nelle mani della famiglia dopo un lunga procedura legale. Le opere che, invece, viaggiano nella puntata sono tre ritratti di donne che facevano bella mostra di sé nella cosiddetta "sala delle belle", la stanza che ogni residenza aristocratica doveva possedere. Il più importante di questi quadri ritrae Laura Caterina, l'ultima discendente della famiglia Altieri; donna bella, pia ed elegante che fece di Oriolo un centro culturale e di mondanità. Anche in questa puntata ospiti di Duilio Giammaria sono Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta, e Valentino Nizzo, direttore del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia. Ancora "belle donne" nell'arte nel racconto di Costantino D'Orazio, con il quale si prosegue per Roma, alla scoperta di un luogo segreto, la Biblioteca Lancisiana e le Corsie Sistine, riaperte recentemente dopo un lungo restauro. La chiusura come sempre è affidata a Stefano Massini, che questa volta esplora il senso della parola "gender", grazie alla sua abilità affabulatoria e al suo intuito.
Vai al titolo