100 Opere d'arte tornano a casa Puntata del 06/11/2022

St 202255 min
A una storia d'amore di duemilacinquecento anni fa è dedicata l'opera di apertura della puntata; gli Sposi di Cerveteri, il sarcofago in terracotta conservato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e considerato uno dei più grandi capolavori dell'arte etrusca. L'opera che viaggia in questa puntata è San Giovanni Evangelista mentre appare a Galla Placidia, un quadro dipinto da Nicolò Rondinelli, proveniente dalla Pinacoteca di Brera, restaurato a Bergamo e trasferito a Ravenna, nel Monastero annesso alla Basilica di San Giovanni. E' un capolavoro della pittura romagnola e ci racconta l'episodio dell'apparizione di San Giovanni Battista all'imperatrice. Tra gli ospiti della puntata, Duilio Giammaria conversa con il celebre restauratore Antonio Forcellino, con il quale si parlerà dei pigmenti dei colori dei quadri, mentre con Iole Siena, presidente di Artemisia, si parlerà di tendenze future nell'ambito delle Mostre. Con lo storico dell'arte Costantino D'Orazio entriamo all'interno del quadro di San Giovanni Battista e Galla Palcidia per parlare degli angeli nell'arte e a seguire andiamo in Sicilia, per scoprire i celebri mosaici della Villa del Casale di Piazza Armerina. La chiusura come sempre è affidata a Stefano Massini, vincitore del Tony Award 2022, che esplora il senso della parola "OGGI" grazie alla sua abilità affabulatoria e al suo intuito.
Vai al titolo