100 Opere d'arte tornano a casa Puntata del 18/09/2022
St 202248 min
Ad aprire la puntata è la Gioconda di Leonardo da Vinci, al centro di un incredibile furto nei primi anni del secolo scorso. Ancora oggi molti italiani vorrebbero che l'opera più conosciuta di Leonardo tornasse in Italia e, con Duilio Giammaria, si chiarisce perché non è possibile che ciò accada. A seguire il viaggio di ritorno a casa di alcune opere di Benvenuto Tisi, detto "Il Garofalo", pittore ferrarese che per primo portò lo stile di Raffaello nel nord Italia: le sue tele, dai depositi della Galleria Borghese di Roma e della Pinacoteca di Brera, sono tornate a Ferrara, nella Pinacoteca Nazionale, allestita all'interno di Palazzo Costabili, dove il Garofalo ha affrescato un meraviglioso soffitto nella Sala del Tesoro. E, a proposito della Galleria Borghese, è una conversazione con la sua direttrice, Francesca Cappelletti, a rivelare come il Louvre non sarebbe diventato il museo più importante del pianeta senza le opere che Napoleone trafugò ai Borghese. Ma questo non impedisce che, da almeno due secoli, i viaggiatori chiamino la Galleria romana "il museo più bello del mondo". Immancabile il dialogo con lo storico dell'arte Costantino D'Orazio per scoprire quale fosse il fascino irresistibile suscitato da Isabella d'Este, una delle donne più belle e potenti del Rinascimento: attraverso lei la moda dell'epoca e i curiosi indovinelli nascosti dai pittori in alcuni dei quadri più famosi del Cinquecento non hanno più segreti. E ancora: quali sono le scoperte archeologiche più sensazionali avvenute in Italia negli ultimi anni? A questa domanda risponde Laura Larcan giornalista e scrittrice che, tra Roma e Pompei, guida il pubblico all'interno dei siti archeologici più amati. La chiusura come sempre è affidata a Stefano Massini, vincitore del Tony Award 2022, che esplora il senso della parola VANITÀ.