TV Raider: le storie di Donnavventura Puntata del 24/07/2022
St 202244 min
La puntata di oggi si apre nella regione dell'Ogliastra, ad Ulassai, un borgo situato a 800 metri di altitudine, conosciuto per essere un museo a cielo aperto con numerose installazioni, ma anche un punto di riferimento per gli appassionati di free climbing. A bordo dei nostri fuoristrada e servendoci anche di un quad, esploriamo una parte dei "tacchi", così vengono denominati i monti calcarei dolomitici. In questa stessa zona si trova Lotzorai, dove abbiamo occasione di parlare con un infaticabile signore novantenne che ancora si occupa della sua vigna; Barbagia e Ogliastra, infatti, sono una delle cinque "Blue Zone" del mondo. Continuiamo esplorando il Supramonte dove veniamo ospitate nel cuile di un pastore, a cui abbiamo riportato un asinello che si era smarrito. Dal nostro campo di Santa Maria Navarrese, raggiungiamo il porto e da lì navighiamo per andare alla scoperta del Golfo di Orosei, famoso per le sue spiagge bianche e le calette dall'acqua chiara. Ci fermiamo nell'incantevole Cala Mariolu, e poi raggiungiamo Portu Pedrosu. Ci rimettiamo alla guida della carovana dirette verso Pedralonga, per affrontare la prima tappa del Selvaggio Blu, considerato il trekking più difficile d'Italia. Lasciamo la Sardegna, facciamo una breve tappa a Milano e ripartiamo alla volta della Sicilia. Stabiliamo il nostro primo campo base siciliano a Castellammare del Golfo, affacciata sul golfo di Trapani, lungo la costa occidentale della Sicilia. Facciamo tappa prima a Scopello e poi nelle incantevoli acque della riserva dello Zingaro. A San Vito Lo Capo impariamo a preparare il tradizionale couscous. La tappa successiva è qualche cosa di imperdibile per chi viene in questa zona, ovvero: le saline di Marsala. Raggiungiamo Marsala, cittadina ricca di storia, i suoi palazzi e le sue chiese ne sono una testimonianza. Visitiamo il Parco delle Cave dove un tempo si estraeva tufo, che oggi ospita un parco botanico e un caseificio.