Servono ancora, e a cosa, i parchi naturali al mondo e in Italia? Servono le zanzare e le api? E i pipistrelli? E i lupi e gli orsi? Potrebbero i sapiens vivere solo con gli animali addomesticati e allevati? La caccia ha ancora un senso? È etico commerciare animali e parti di animali? Cos'è il capitale naturale e quanto incide sull'economia di un paese? A queste e ad altre domande risponderà Mario Tozzi in una puntata dedicata ai due primi parchi nazionali italiani Parco del Gran Paradiso e Parco di Lazio e Abruzzo e Molise che nel 2022 celebrano i loro primi cento anni di storia. I Parchi Nazionali, in Italia e nel mondo, sono la cassaforte ambientale della biodiversità tutelando i quali i Sapiens possono garantirsi un futuro. Non è possibile il benessere dei sapiens senza quello di tutti gli altri viventi, tutti ugualmente utili, senza una gerarchia che in natura non esiste. Il Parco del Gran Paradiso e quello di Lazio, Abruzzo e Molise, che proprio quest'anno compiono 100 anni, sono la casa dello stambecco, della marmotta, dell'orso, del lupo, e di moltissime altre specie che senza la loro istituzione, non esisterebbero più. Attraverso gli scenari spettacolari dei parchi italiani, Mario Tozzi racconta una storia ancora aperta, fatta di battaglie contro caccia e bracconaggio, abusivismo e indifferenza, condotta in difesa della ricchezza della vita sulla Terra, dagli abitanti dei cieli, a quelli delle foreste, dei mari e degli oceani.