Mi manda Rai Tre La plastica che arriva sulle nostre tavole e la sicurezza degli ascensori - 05/06/2022

St 2021/2262 min
Al largo dell'Oceano Pacifico esiste l'isola di plastica galleggiante più estesa al mondo, 700 mila chilometri quadrati di rifiuti che non si riescono a smaltire. Un altro grave pericolo deriva da miliardi di micro-frammenti di plastica che si disperdono nelle acque marine: un enorme disagio per le specie animali e per l'uomo, che rischia di ritrovare particelle di plastica nel cibo che mangia. Solo nel Mar Mediterraneo vengono disperse ogni anno 229 mila tonnellate di plastica; oltre 2 mila specie marine sono venute in contatto con plastiche e microplastiche. Con quali strumenti si può provare ad arginare questo fenomeno? L'Italia ha un milione di impianti di ascensori, per circa 100 milioni di corse e 10 milioni di persone che li utilizzano ogni giorno; sembra che la maggior parte dei guasti si verifichino nel fine settimana, spesso a causa di scarsa manutenzione o apparecchiature obsolete: il 40% degli impianti, infatti, ha più di 30 anni. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Massimiliano Rosolino; Valerio Rossi Albertini, fisico nucleare e divulgatore scientifico Cnr; Marco Matiddi, biologo marino, responsabile laboratorio ecologia del Necton Ispra; Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla - consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica; Eva Alessi, responsabile consumi sostenibili e risorse naturali Wwf Italia; Ing. Salvatore Nasca, presidente Consorzio per l'Italia; Dario Lagostena, dirigente settore impianti centro ponente - Arpa Liguria; Monica Cirillo, avvocato Adusbef.
Vai al titolo