Sorgente di vita Puntata del 27/02/2022
St 2021/2234 min
La storia di Cotignola, il "paese dei Giusti", un angolo di Romagna protagonista durante la Seconda Guerra Mondiale di una storia di grande solidarietà. Qui infatti trovarono rifugio e protezioni diverse famiglie ebraiche, in tutto quarantuno persone, grazie al coraggioso impegno dell'artista Luigi Varoli, del commissario prefettizio Vittorio Zanzi e di una popolazione accogliente, che nascose e protesse con grande rischio le famiglie ebraiche, senza mai tradirle. Tra queste gli Ottolenghi, provenienti dalla vicina Ravenna. In vista della Giornata dei Giusti del 6 marzo, il racconto della studiosa Cristina Tassi e di alcuni testimoni e discendenti di salvati e salvatori. Il tema del "fine vita", da anni al centro di un acceso dibattito politico e nella società civile. Dopo la bocciatura del Referendum sulla depenalizzazione dell'eutanasia da parte della Corte Costituzionale, l'attenzione torna sul Parlamento dove è in discussione una legge per regolare il cosiddetto "suicidio assistito". Le valutazioni di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale e il punto di vista ebraico nelle riflessioni del rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni. Un incontro con Avi Nesher, maestro del cinema israeliano, tra i registi più noti nel suo paese e a livello internazionale. Ha presentato a Roma il suo ultimo film, "Image of Victory": un potente affresco storico che racconta gli esaltanti e drammatici momenti della nascita di Israele. Una scenografia scarna ed essenziale, un omaggio teatrale a Primo Levi: è "Il canto di Ulisse", lettura di brani tratti da "L'ultimo Natale di guerra" e "Se questo è un uomo". Sul palco di un teatro romano, Roberto Herlitzka e Stefano Santospago, accompagnati da un duo musicale, evocano i mondi di Levi in un reading che è anche memoria e impegno civile.