Sorgente di vita Puntata del 15/03/2022
St 2021/2226 min
L'aggressione della Russia all'Ucraina ha proiettato la situazione geopolitica in una fase nuova, estremamente pericolosa e dalle prospettive cupe, cambiando di colpo gli scenari globali. A essere coinvolti anche gli ebrei ucraini: più di trecentomila persone, decine di migliaia delle quali in fuga dalle violenze, come oltre due milioni di loro connazionali. Le voci del rabbino capo di Ucraina Yaakov Bleich, del rabbino di Odessa Mendel Wolf, dei profughi ebrei in fuga verso lo Stato d'Israele, e il racconto della realtà e della storia ebraica in Ucraina nell'intervento del giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn. Uno spettacolo originale sulla festa ebraica di Purim, che quest'anno si celebra il 16 e 17 marzo. E' "Qinà Shemor", messo in scena al teatro comunale di Ferrara dalla compagnia Teatro Nucleo in collaborazione con il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, a partire da un testo seicentesco del rabbino Leone da Modena. La storia di Ester, eroina di Purim, coraggiosa regina dell'antica Persia che salvò il popolo ebraico. Un atto di denuncia contro la guerra e le sue terribili violenze: è "Un crimine chiamato uomo", pièce in scena a Roma, scritta, diretta e interpretata dall'attrice israeliana Rina Shinnar, ispirata ai testi del poeta israeliano Hanoch Levin. Protagonisti, due piccoli profughi che attraverso il gioco e il canto si confrontano sulla crudeltà subita e recuperano fiducia nella vita.