Sorgente di vita Puntata del 19/12/2021

St 2021/2227 min
"Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione": una mostra nel museo ebraico della capitale. Dipinti, documenti, sculture, fotografie raccontano un aspetto particolare del Risorgimento, in un arco di tempo che va dal 1849 al 1871: da Isacco Artom, segretario di Cavour e poi senatore del Regno, a Sara Levi Nathan, patriota e sostenitrice di Mazzini, gli ebrei condivisero gli ideali e i valori liberali, partecipando attivamente ai moti rivoluzionari e alle guerre d'indipendenza che portarono all'unità d'Italia e alla fine dell'epoca dei ghetti. Un concerto al teatro Franco Parenti di Milano: sul palco la KlezParade Orchestra, fondata dal chitarrista e compositore Manuel Buda. La band propone un ampio repertorio klezmer, genere musicale nato nelle comunità ebraiche dell'est Europa. Tanti strumentisti tutti insieme sulla scena, per uno spettacolo che è anche uno spazio di improvvisazione collettiva. "Saul Steinberg Milano New York" è la retrospettiva che la Triennale di Milano dedica all'artista e illustratore di fama mondiale. Col suo tratto inconfondibile, dalle copertine del New Yorker, ha raccontato la modernità con ironia e leggerezza. La mostra segue l'accidentato itinerario biografico di Steinberg: ebreo rumeno, in fuga dall'antisemitismo, approda a Milano negli anni Trenta. Internato a seguito delle leggi antiebraiche, riesce ad approdare negli Stati Uniti, dove costruisce la sua lunga carriera di disegnatore.
Vai al titolo