Italia: viaggio nella bellezza Galleria Borghese. Lo scrigno dell'arte
St 202149 min
La Galleria Borghese è una delle più importanti collezioni d'arte occidentali. Nata ai tempi di Galileo su impulso di un cardinale "edonista", rivisitata in epoca Settecentesca dai suoi eredi, oggi è l'unico luogo al mondo in cui Barocco e Neoclassico trovano una sintesi perfetta. Creata agli inizi del Seicento su impulso di Scipione Borghese, "cardinal nepote" di Paolo V (di cui era effettivamente nipote), Galleria Borghese è molto più di una villa di delizia. Edificata allo scopo di custodire e esaltare la collezione del cardinale, che amava tanto l'arte antica e rinascimentale quanto quella del suo tempo ferrigno, rivisitata dai suoi eredi e illuminata dalla luce del Settecento, è anche il luogo sorgivo del Barocco con Bernini e i chiaroscuri del Caravaggio, e dell'arte neoclassica, tra il riallestimento di Asprucci e il virtuosismo di Canova. A parlarne è, la direttrice Francesca Cappelletti, con interventi dello storico dell'arte Andrea Bacchi, della storica dell'arte Lucia Simonato, dello storico dell'antico regime Andrea Merlotti e con un contributo dello scrittore Emanuele Trevi (Premio Strega 2021).