Innovazione e Natura

Sapiens – Un solo pianeta L'invenzione della luce

St 2021117 min
Inventando la luce, i sapiens hanno marcato chiaramente la differenza con tutti gli altri viventi, costretti a seguire i ritmi naturali che gli uomini hanno infranto per sempre. Quando è naturale, la luce è il primo mattone della vita di tutti gli esseri viventi sulla Terra, ma, quando è artificiale, cambia il mondo: solo i sapiens hanno la capacità di alterare il ciclo naturale notte-giorno attraverso fonti artificiali di luce, tanto che la loro evoluzione è andata di pari passo alla capacità di creare luce, calore ed energia. Dalla legna da ardere all'olio da bruciare, dal carbone al petrolio, dall'acqua all'atomo, dal sole al vento, i Sapiens hanno intercettato flussi sempre più concentrati di energia per produrre sempre più energia elettrica e luce, iniziando a dominare gli animali, modificare il territorio con gli incendi, costruire città sempre più "accese" fino quasi a cancellare la notte. Ma quanto costa oggi alla collettività produrre tutta questa luce? Quali sono i costi ambientali nascosti?
Vai al titolo