Sorgente di vita Puntata del 11/04/2021

St 2020/2126 min
Lo scrittore israeliano Etgar Keret racconta l'atmosfera in Israele dopo la riapertura di molte attività e il ritorno a una relativa normalità in seguito alla veloce ed efficace campagna di vaccinazione e a pochi giorni dalle elezioni, le quarte in due anni, che hanno visto vincere – ma non trionfare – Benjamin Netanyahu. Keret fa un bilancio graffiante e disincantato sulla situazione politica e sulla strada, decisamente non semplice, che il paese si trova davanti. La vicenda della nave Saint Louis, che nel 1939 salpò da Amburgo diretta a Cuba con a bordo 937 ebrei in fuga dal nazismo. Una graphic novel, "Saint Louis, il coraggio di un capitano", ne ricostruisce la storia: il viaggio di andata, il rifiuto delle autorità di far sbarcare i passeggeri, l'inversione di rotta che trasforma la nave della speranza in un battello dei dannati, l'approdo in Europa alle soglie della seconda guerra mondiale. La vicenda è ricostruita in rigoroso bianco e nero e con tutta la gamma dei grigi che accompagnano il dramma che si consuma a bordo. Le interviste agli autori Sara Dellabella e Alessio Lo Manto e allo storico Lutz Klinkhammer. Ritratto dell'attrice, scrittrice e sceneggiatrice israeliana Gila Almagor, in occasione dell'uscita in Italia del suo romanzo autobiografico "L'estate di Aviha". Considerato un classico in Israele, il libro racconta la difficile estate di crescita di una bambina, figlia di una madre scampata alla Shoah e con problemi psichiatrici, nella Israele degli anni '50, a pochi anni dalla fondazione dello Stato. Gila Almagor, nome d'arte di Gila Alexandrowìtz, è nata nel 1939 a Petah Tìkva, vicino a Tel Aviv. Interprete di oltre cinquanta film in patria e all'estero, vincitrice di premi e riconoscimenti e impegnata nel sociale, è una personalità tra le più importanti del panorama culturale israeliano.
Vai al titolo