Agorà San Marino riapre - 13/04/2021
St 2020/212 min
Ci eravamo stati quando arrivarono i primi scatoloni con scritto sopra Sputnik V, lo scorso 23 febbraio: la Serenissima Repubblica di San Marino si era risolta a stringere un contratto con il Russian Direct Investment Fund, per l'acquisto del vaccino russo, dal momento che quello che sarebbe dovuto arrivare dal Governo Italiano, tardava. Fino ad oggi, a San Marino sono state effettuate circa 16mila somministrazioni e oltre 6.500 cittadini che hanno già ricevuto entrambe le dosi, su una popolazione che si aggira intorno alle 33 mila anime. Il virus non è certo sconfitto, il contagio circola ancora e, al momento, i ricoverati sono 440 con 40 ricoverati in terapia intensiva. Adesso, però, San Marino comincia a riaprire: col nuovo decreto, la Repubblica avvia un graduale allentamento delle restrizioni. Da ieri, per esempio, i ristoranti possono riaprire fino alle 21.30. Dal 18 aprile, invece, si sposterà in avanti l'orario del coprifuoco: non più alle 22 ma alla mezzanotte. E da allora pub, ristoranti e bar potranno somministrare cibo e bevande fino alle 23. Riaprono, inoltre, le scuole con presenza al 100%. Matteo Barzini ci racconta com'è andata.