Agorà Incarico a Draghi - 04/02/2021
St 2020/213 min
Sergio Mattarella convoca Mario Draghi al Quirinale alle 12 e gli conferisce l'incarico di formare un nuovo Governo. Draghi accetta con riserva e dopo una breve comunicazione in cui raccoglie l'impegno, sottolinea la gravità del momento che il paese attraversa e si dice certo di trovare una risposta unitaria dalle forze politiche, dichiara che per rispetto dell'istituzione che rappresenta il popolo italiano, si recherà in Parlamento e procederà a consultazioni. Subito dopo scende dal Colle e incontra i presidenti di Camera e Senato. Mario Draghi - classe 1947, economista, professore universitario, già Governatore della Banca d'Italia, presidente della Banca Centrale Europea dal 2011 al 2019 - riceve l'incarico di formare un Governo di alto profilo in grado di scongiurare l'immediato ricorso alle urne che il Presidente della Repubblica ha scelto di evitare in un contesto di estrema e drammatica delicatezza del paese, stretto tra crisi pandemica e economica. L'incarico a Mario Draghi esplode come una bomba tra e nei partiti in parlamento, che sin dalla mattina avviano incontri e riunioni per analizzare e gestire le improvvise spaccature prodotte dal precipitare della crisi e decidere la linea da tenere nei confronti del nuovo Governo. Quello che appare certo, è che non tutti i partiti al momento sono in grado di esprimere una linea unica, condivisa, certa. La cronaca di una giornata politica dirompente, di Carlo Bravetti.