La Grande Storia La grammatica della fantasia - Storia di Gianni Rodari
St 202049 min
Cento anni fa, il 23 ottobre del 1920, nasceva a Omegna, sul lago d'Orta, Gianni Rodari, il più grande scrittore per l'infanzia del nostro Novecento. Quella che La Grande Storia racconta giovedì 22 ottobre è la sua storia: una storia che si intreccia con la storia del tempo nel quale si trova a vivere. Bambino durante gli anni del fascismo, nutrito dai libri di Jules Verne, dall'umorismo del Corriere dei Piccoli e delle lacrime del libro Cuore. Giovane uomo negli anni della guerra, maestro antifascista, partigiano, poi militante comunista. Giornalista de l'Unità negli anni che seguono la Liberazione. E poi la scoperta della scrittura per i bambini, una scoperta casuale, dettata da un impegno preso per il Partito che gli chiede una rubrica per i più piccoli e che lo porterà alla direzione del Pioniere, il primo periodico a fumetti del PCI. Sarà poi direttore del Giornale dei genitori, fondato da Ada Gobetti e scriverà programmi per la radio e per la televisione. Un Rodari tutto intero, quindi, raccontato fino all'ultimo, doloroso, viaggio in URSS, poco prima di morire, quando prenderà commiato dal paese del socialismo reale ma "mai realizzato".