Festival di Sanremo Il rilancio: 1981-1990
St 20201 min
Dopo un paio di edizioni interlocutorie, il Festival trova il suo rilancio nel 1981. Le tre serate tornano in televisione. Vince Alice con 'Per Elisa' di Franco Battiato. E Sanremo torna a lanciare le canzoni nelle classifiche e nella memoria collettiva. Nel 1982, al Festival debuttano Zucchero e Vasco Rossi, ma il preferito dalle ragazzine è Stefano Sani. Trionfa Riccardo Fogli con 'Storie di tutti i giorni'. Nel 1983, l'Italia fresca di vittoria mondiale trova quasi un secondo inno nazionale: 'L'Italiano' di Toto Cutugno. Il Festival degli anni Ottanta è deciso dal voto popolare abbinato alle schedine del concorso Totip, legato alle corse dei cavalli. I vincitori sono Al Bano e Romina con 'Ci sarà'. Nel 1985 si affermano i Ricchi e Poveri ('Se m'innamoro'), ma gli idoli dei più giovani sono Eros Ramazzotti e Luis Miguel. Protagonista dei Festival degli anni Ottanta, anni della 'British Invasion' è anche il ricchissimo parterre degli ospiti. Viene anche costruita una tensostruttura - il palarock - per ospitare le esibizioni degli stranieri.Memorabile quella di Patsy Kensit… La fine del decennio anni è segnata da canzoni che entrano nella memoria collettiva degli italiani. Nel 1990 il nuovo patron Aragozzini chiama gli stranieri a eseguire una cover delle canzoni in gara. Il festival per un anno lascia Sanremo e si sposta al Mercato dei Fiori di Arma di Taggia. Ray Charles, abbinato a Toto Cutugno, porta al secondo posto la sua 'Gli amori'