La Grande Storia Mussolini - "M" di Scurati - L uomo della Provvidenza

St 201925 min
È il 1929, l'anno cruciale per Benito Mussolini. L'anno in cui l'Italia, a differenza degli altri Paesi, sembra soffrire meno per la crisi economica, così che Mussolini può continuare indisturbato nella costruzione dello stato totalitario. L'anno si era aperto del resto con un indubitabile successo: l'accordo tra Stato e Chiesa, firmato l'11 febbraio. Tre giorni dopo la firma, Papa Pio XI tiene un discorso all'Università Cattolica del Sacro Cuore, destinato a passare alla storia per un passaggio in cui Benito Mussolini è indicato come "un uomo... che la Provvidenza ci ha fatto incontrare". L'accordo contribuisce a alimentare la popolarità Mussolini confermata proprio dalle elezioni del 23 marzo, con otto milioni e mezzo di sì alla lista unica. Più la popolarità cresce e più Mussolini ha modo di rivelare il suo vero volto: paternalista e feroce allo stesso tempo, attraverso le sue politiche si impegnerà a creare un italiano nuovo plasmandolo a sua immagine e somiglianza. E sarà proprio quest'azione di controllo e di penetrazione ideologica esercitata sugli italiani, sin dalla nascita, a far sì che, inaspettatamente, il vasto consenso intorno alla sua figura maturi proprio nel momento in cui la crisi economica comincerà a mordere anche in Italia.
Vai al titolo