Rabona Il mito del derby meneghino del 1938 raccontato da Andrea Vianello - 19/10/2018

St 20184 min
Negli anni '30 i tifosi del Milan venivano tradizionalmente chiamati "casciavìt" che in dialetto milanese vuol dire "cacciaviti". La tifoseria era, infatti, composta maggiormente da persone appartenenti alla classe operaia che usava come strumento di lavoro, appunto, il cacciavite. I tifosi dell'Inter venivano invece chiamati "baùscia", parola milanese che indica una persona che si dà delle arie, uno sbruffone, perché in origine la tifoseria interista era composta prevalentemente da borghesi. Con il passare del tempo, diverse cose sono mutate. Andrea Vianello ripercorre il mito del derby meneghino del '38 e la storica rivalità tra "bauscia" e "casciavit", aiutandoci non solo a comprendere il significato di quella singola partita per i tifosi, ma soprattutto a capire come sia cambiata Milano negli anni.
Vai al titolo