Cristianità Puntata del 09/09/2018
St 2018/19124 min
"Paolo VI riuscirà a passare alla storia"? Questo interrogativo è il filo conduttore del programma che intende illuminare il cammino della Chiesa e del mondo durante il pontificato di Papa Montini. A un mese dalla canonizzazione di Paolo VI viene ripercorso il periodo storico che vide il 262° Vescovo di Roma al timone della barca di Pietro. Uomo mite, colto e saggio ha lasciato un segno indelebile nella Chiesa e nel travagliato mondo del XX secolo aprendo vie nuove di evangelizzazione e di presenza cristiana nel mondo. Papa della modernità, Papa del Concilio e dell'unità, della cultura e della pace. Tra gli ospiti il Cardinale Giovanni Battista Re, testimone diretto dell'epoca conciliare, che ha conosciuto Papa Montini avendo per lunghi anni ricoperto ruoli di grande responsabilità nella Chiesa. Il porporato illumina i tratti più personali di Paolo VI e le doti di grande umanità. Un Papa dai tratti mistici fedele a Cristo anche a costo della solitudine, a cui va il merito di aver traghettato la Chiesa verso vie inedite di annuncio della fede cristiana aprendo il dialogo non solo con i deboli e gli incerti ma anche con gli atei e i nemici di Cristo. E ancora: la festa dell'Esaltazione della Croce e il ricordo dell'attentato alle Torri Gemelle dell'11 settembre a New York. S. Messa nella Chiesa della SS. Trinità in Scurcula Marsicana/AQ e Angelus del Papa. Ospiti: Sua Eminenza il Card. Giovanni Battista RE, Sostituto emerito della Segreteria di Stato e Prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi, Pier Luigi GUIDUCCI, storico e docente di storia della Chiesa, Silvia GUIDI, Giornalista de L'Osservatore Romano, Melo CICALA, italo-americano di Washington.