La Grande Storia Terzo Reich: ultimo atto

ItaliaSt 2017117 min
Si comincia con "Assalto a Berlino": un incalzante, emozionante, drammatico racconto per immagini, tutte in uno straordinario colore, degli ultimi mesi e poi giorni di guerra, i momenti forse più cruciali del secolo scorso. Ormai la guerra è persa ma Hitler ordina ai tedeschi di resistere fino all'ultimo uomo; e così faranno causando ancora sofferenze e lutti indicibili. Che però non freneranno l'avanzata alleata. Soldati che entreranno increduli dentro i tanti campi di lavoro e sterminio disseminati nei territori occupati dai tedeschi, rivelando al mondo l'abisso della Shoah. L'assalto a Berlino sarà una vera e propria corsa a chi conquisterà per primo la città, una gara che vede fronteggiarsi americani e sovietici, gli alleati di oggi destinati a diventare i nemici di domani. Si continua con "Hitler: il paziente A". Come ha potuto un uomo basso e decisamente poco atletico, che soffriva d'insonnia, gonfiore alle gambe, continui problemi gastrici e una dentatura talmente rovinata da impedirgli di sorridere, diventare agli occhi del suo popolo l'archetipo dell'uomo nuovo ariano, il propugnatore della purezza della razza, il fautore dello sterminio di popoli ritenuti inferiori? Il Paziente Adolf Hitler era un caso talmente complesso da arrivare ad affidarsi a un medico-ciarlatano, Theo Morell, che lo imbottì di ormoni, steroidi, medicinali di ogni tipo, e, alla fine, anche un potente oppiaceo, a tal punto da farlo diventare, negli ultimi anni di guerra, un vero e proprio drogato. Infine un viaggio/inchiesta sulle "Stragi naziste". Albert Meier, Gerhard Sommer, Klaus Konrad: chi sono questi tre tranquilli pensionati tedeschi disturbati dal giornalista tedesco Udo Gumpel nelle loro belle case con giardini sempre molto ben curati? Sono i responsabili di alcuni delle stragi più efferate avvenute sulla Linea Gotica durante il 1944: Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto, San Polo.
Vai al titolo