Mussolini e il Fascismo Mussolini: la gloria e la polvere
ItaliaSt 2017117 min
"La Grande Storia", con il consueto contributo di Paolo Mieli, presenta "Mussolini: la gloria e la polvere": quattro storie che raccontano con filmati e documenti inediti alcuni tra i momenti più tragici e complessi del Novecento italiano. Si comincia con "L'Impero": il racconto aspro e drammatico della conquista italiana di un posto al sole. Dallo sbarco delle truppe a Massaua nel 1885, alla sconfitta di Adua nel 1896, la più disastrosa disfatta di un esercito europeo in Africa. Un susseguirsi di sacrifici, crimini, vittorie e sconfitte, culminati nella conquista della Libia iniziata con Tripolitania e Cirenaica nel 1911 e conclusasi oltre un ventennio più tardi. Si prosegue con "Attentati": gli italiani non hanno subito il fascismo passivamente, hanno reagito con una lunga stagione di attentati che parte dal 1925 e termina soltanto poco prima della conquista dell'Etiopia nel 1936. Mussolini ne è il principale obiettivo ma lo sono anche alcuni gerarchi, il Re e il principe Umberto. Segue "Liberate il Duce": un filmato che narra nei minimi dettagli l'Operazione Quercia messa a punto dal Führer per liberare Mussolini prigioniero del Re sul Gran Sasso nel settembre del 1943. In chiusura si documenta ciò che resta del Duce e della sua opera nel paese natale di Predappio: simboli abbandonati come un'aquila in metallo, ossidata e arrugginita, conservata nella soffitta del municipio o vecchi gonfaloni che nascondono emblemi fascisti sotto nuove immagini.