La Grande Storia La Chiesa oggi: da Medjugorje alle terre di confine

St 2015120 min
La puntata si occupa di Medjugorje e poi della Chiesa lontana da Roma, che si batte per la fede e per la propria sopravvivenza, ma lontana dalla Santa Sede, lontana da dove si decide tutto del presente e del futuro della Chiesa. Medjugorje è il caso che più ha appassionato il pubblico cattolico, quando nel giugno del 1981 la Madonna è apparsa per la prima volta a due ragazzi, poi ad altri quattro, e a quei sei è apparsa, poi, infinite altre volte e ogni anno un milione di cattolici si sono riversati in quei luoghi anche negli anni in cui la ex Jugoslavia era sconvolta dalla guerra civile. Tutti gli anni '90 sono stati l'anno in cui è cresciuto il fenomeno di Medjugorje e la Chiesa, che era divisa nel valutare questo fenomeno, ha deciso per mano del precedente Pontefice di Benedetto XVI, di affidare nel 2010 all'ex segretario della Cei Camillo Ruini, una commissione che indagasse su cosa è stata e cos'è Medjugorje. Questa commissione, all'inizio del 2014, ha affidato i propri risultati a Papa Francesco e adesso quest'ultimo prenderà delle decisioni. Ma Medjugorje rimane quel fenomeno per cui oltre trenta milioni di persone sono andate in quei luoghi e quindi come tale è già importante di per sé.
Vai al titolo